Argomento
- #Futuro
- #Comunicazione
- #Social media
- #Threads
- #Leggerezza
Creato: 2024-06-18
Creato: 2024-06-18 09:35
[Il mondo dei creatori di Heo Yeong-ju]
Piattaforma di comunicazione comoda e leggera
Social media con un tocco umano
Logo di Threads /Threads
Di recente, la piattaforma di social media che utilizzo maggiormente per caricare i post è "Threads" di Meta. Quando dico di usare Threads, le persone reagiscono dicendo: "Chi lo usa ancora? Perché sprecare tempo su qualcosa che non genera profitti?"
È vero. In un'epoca in cui i social media sono diventati una fonte di reddito, e tutti si dedicano al personal branding per guadagnare sfruttandoli, da quel punto di vista può risultare incomprensibile l'utilizzo di Threads. Soprattutto perché non è un'app che sta generando un clamore come ai tempi del lancio.
Eppure, continuo a usare Threads. Perché? Oltre alle mie riflessioni, ho chiesto direttamente agli utenti di Threads: perché lo usano, quali sono le differenze rispetto ad altri social media, e quale sarà il futuro di Threads.
Innanzitutto, il mio motivo principale per utilizzare Threads è la sua "comodità". Instagram è troppo pesante: caricare foto, modificarle e pubblicare i post è un'operazione impegnativa. Non mi dà la sensazione di condividere la mia vita sui social media in modo leggero, ma piuttosto di compilare una pagina di prodotto, e ciò mi stanca.
TikTok richiede di registrare video con attenzione. Prima di girare un video, bisogna anche truccarsi, quindi si richiede molto tempo ed energie. Ma Threads è leggero. Basta scrivere quello che si vuole, senza troppi fronzoli.
In particolare, per me che svolgo l'attività di influencer, è diventato difficile pubblicare qualsiasi cosa sui social media senza pensarci troppo. Per me, che mi trovo in questa situazione, Threads è come un'oasi in cui posso pubblicare liberamente, indipendentemente dal numero di like. A volte, la maschera sociale è stancante, e ho solo voglia di dire qualsiasi cosa mi passi per la mente. In quei momenti, Threads è la piattaforma ideale.
Un altro motivo è la buona interazione, ovvero la comunicazione tra gli utenti. Su Instagram, le informazioni personali sono abbondanti, e si è consapevoli di una certa "persona" da mantenere, quindi scrivere commenti richiede cautela. Su Threads, invece, molti utenti sono anonimi e, piuttosto che postare contenuti che rivelano informazioni personali, tendono a condividere i propri pensieri, il che favorisce le conversazioni nei commenti.
Questa settimana, ho pubblicato un post su Threads chiedendo aiuto per scrivere un articolo su questa piattaforma. Il post ha ricevuto 55 like, ma ben 37 commenti. Più della metà di coloro che hanno messo like hanno lasciato un commento dettagliato. Questa interazione è qualcosa di difficile da trovare su altre piattaforme. Un luogo con una forte interazione bidirezionale, questo è il motivo per cui uso Threads.
Ai miei "Th-chin" (amici di Threads) ho chiesto perché usano Threads, e mi hanno risposto così: "Voglio solo scrivere qualsiasi cosa mi passi per la mente, senza pensare al personal branding!" "In un mondo in cui tutto sembra essere già saturo, Threads mi dà la speranza di un nuovo inizio." "Quando pubblico un testo o un video, posso vedere risposte da diversi punti di vista." "Rispetto ai media basati su immagini e video "da esibire", Threads offre storie interessanti da leggere." "Voglio alleggerire il mio carico. Sono un po' stanco della piattaforma Instagram, che si concentra sull'essere alla moda." "È l'unico social media senza pubblicità, almeno per ora." "È ancora agli inizi, quindi non è contaminato." "Perché c'è un'atmosfera umana."
Riassumendo i motivi per cui i miei Th-chin usano Threads, possiamo dire: 1. Leggerezza 2. Assenza di pubblicità 3. Diverse opinioni 4. Atmosfera umana 5. Un mercato ancora inesplorato.
Quali sono le differenze tra Threads e altre piattaforme? Se dovessi elencare le tre principali differenze secondo me, direi: 1. Cultura del linguaggio informale 2. Impossibilità di modificare i post dopo 5 minuti 3. Libertà.
Innanzitutto, su Threads si comunica principalmente usando un linguaggio informale. L'uso del linguaggio informale crea un senso di familiarità, simile a quello che si prova con gli amici, e questo porta a una comunicazione più libera. Inoltre, il fatto che i post non possano essere modificati dopo 5 minuti impedisce un'eccessiva censura, e questo contribuisce alla sensazione di libertà. In definitiva, la differenza principale si può riassumere con una sola parola: "libertà".
Infine, quale sarà il futuro di Threads? Secondo me, diventerà una versione più "gentile" di Twitter. Twitter ha un carattere forte. Essendo eccessivamente anonimo, è anche più diretto, mentre Threads si trova a metà strada tra l'anonimato e la visibilità, tra Instagram e Twitter, e ha un'atmosfera più sentimentale. Come è successo con Reels, che inizialmente sembrava una copia di TikTok ma ha poi sviluppato una propria cultura, credo che Threads, pur essendo simile a Twitter, creerà una propria cultura.
E cosa pensano i miei Th-chin del futuro di Threads? Tra le tante risposte, la più divertente è stata: "Le donne si spoglieranno e gli uomini mostreranno le loro chiavi dell'auto". Un commento che prevede una deriva verso contenuti più sensazionalistici per attirare follower, come su Instagram. Altri prevedono che, all'aumentare degli utenti, la piattaforma diventerà più commerciale.
Altri hanno espresso opinioni diverse, come la previsione di una buona stabilità grazie alle sue peculiarità rispetto ad Instagram, o al contrario, la previsione di un declino entro un anno. Altri ancora pensano che potrà sopravvivere se saprà attrarre gli inserzionisti, e infine, c'è chi auspica che "ci saranno sempre più persone genuine". Questa ultima opinione mi ha colpito particolarmente.
Quest'ultima opinione mi ha colpito profondamente. La realtà è già abbastanza dura, e anche i social media stanno diventando sempre più commerciali, rendendo difficile trovare un'atmosfera umana.
Su Instagram, i post che mostrano la vita quotidiana delle persone sono sempre meno frequenti, e sono sempre più numerosi i post "studiati a tavolino" per vendere qualcosa. Io trovo questa situazione stancante. Penso che Meta abbia creato Threads per offrire un "nuovo spazio" in cui poter trattenere gli utenti stanchi di questa situazione. Ovviamente, c'è anche l'obiettivo di rubare il posto a X (Twitter), ormai in difficoltà.
Threads è stato lanciato solo 5 mesi fa. In Europa è stato lanciato 3 settimane fa. Siamo ancora agli inizi, quindi è difficile prevedere il futuro, ma se desiderate rivivere la comunicazione genuina dei primi tempi dei social media, vi invito a unirvi a Threads. A tutti coloro che sentono la mancanza di un'atmosfera umana, venite su Threads.
※ L'autore di questo articolo è l'autore stesso eè stato preso da un articolo pubblicato sul quotidiano economico femminile.
Commenti0